i8hbz Nino - Jn70cu - Naples Italy

Il codice morse - caratteri base

A

· –

J

· – – –

S

· · ·

1

· – – – –

B

– · · ·

K

– · –

T

2

· · – – –

C

– · – ·

L

· – · ·

U

· · –

3

· · · – –

D

– · ·

M

– –

V

· · · –

4

· · · · –

E

·

N

– ·

W

· – –

5

· · · · ·

F

· · – ·

O

– – –

X

– · · –

6

– · · · ·

G

– – ·

P

· – – ·

Y

– · – –

7

– – · · ·

H

· · · ·

Q

– – ·

Z

– – · ·

8

– – – · ·

I

· ·

R

· – ·

 

 

9

– – – – ·

 

 

 

 

 

 

0

– – – – –

Il codice Morse fu inventato da Samuel Finley Breese Morse nel 1836. È formato da combinazioni di segnali lunghi e brevi ("linea" e "punto") con cui si rappresentano tutti numeri e le lettere dell'alfabeto. Punti e linee si possono riprodurre vocalmente usando la sillaba TI per i punti e la sillaba TA per le linee.
Usato inizialmente per la telegrafia a filo, il codice Morse è stato successivamente adottato per la radiotelegrafia. Utilizzato normalmente fino a pochi anni fa per le comunicazioni, oggi  è impiegato nelle segnalazioni in mare quando vengono impiegate fonti luminose tipo proiettori  e torce.
L'abbreviazione in codice Morse più conosciuta è senz'altro l'SOS ( TI-TI-TI   TA-TA-TA   TI-TI-TI ).
NOTA: L'uso di punti e linee è la rappresentazione classica. Quando si leggono è forse più utile pensarli in forma sonora e non leggere la lettera A come "punto linea" ma come TI-TA.

--------------------------------------------------------